ETL

Presentazione

  • Home
  • /
  • Il progetto

European Theatre Lexicon

Quali sono le parole del teatro europeo, nelle sue forme materiali e immateriali? Quelle delle sue modalità di comunicazione? quelle delle sue forme architettoniche? Quelle del testo drammaturgico? quelle della scenografia? Quelle degli attori? Quelle della tecnica e dell’antropologia dell’attore, antico e moderno? E, quali le parole antiche e la loro metamorfosi moderna?

Il progetto del lessico bilingue sul Teatro in Europa open source, finanziato da una Call4Ideas bandita dall’Università degli Studi Roma Tre, i cui fondi sono stati attribuiti tramite revisione tra pari con referee esterni, nasce come sinergia tra varie forze scientifiche dell’Ateneo, nella prospettiva di una forte connotazione interdisciplinare. Dal momento della sua ideazione alla sua effettiva realizzazione il progetto ha poi attratto e aggregato altri componenti esterni e interni allo stesso Ateneo di Roma Tre, che fanno parte del Comitato Scientifico, aprendosi anche all’internazionalizzazione.

Il lessico si presenta dunque come una selezione di lemmi, opportunamente individuati, i quali siano espressione di ciò che il teatro, nelle sue strutture materiali e immateriali, ha rappresentato per la crescita, lo sviluppo, l’alterna vicenda di crisi e di rinascita, nella formazione di un’idea di Europa come cultura unitaria e coesa, dall’antichità classica ai suoi sviluppi moderni e contemporanei, nelle varie e articolate dimensioni locali e sovranazionali. Nella scelta delle voci verranno colti, in sincronia e in diacronia, gli aspetti fondamentali del teatro europeo, soggetto ora a influssi anche di altre aree geografiche lontane e apparentemente estranee, ora protagonista nell’esportazione e nella promozione di questa cultura, che fin dalle origini ha sempre puntato all’integrazione e all’inclusione, superando anche le diversità linguistiche.

La pubblicazione avrà cadenza annuale. Eventuali proposte di voci, che devono essere inviate entro il 1° settembre dell’anno in corso ai membri del comitato di redazione, verranno valutate e sottoposte almeno a due referee; se accettate per la pubblicazione, andrà fornita dall’autore entro un mese dalla comunicazione, oltre alla versione definitiva in lingua italiana, secondo i criteri editoriali del Lessico scaricabili dal sito, anche una traduzione in lingua inglese (e viceversa: le voci scritte in inglese dovranno avere la traduzione italiana).

Le voci sono dotate di un codice DOI e il lessico si presenta come una pubblicazione con ISBN; possono perciò essere accreditate per tutti i processi di valutazione attualmente in vigore.